BIA - Bioimpedenziometria

Analizza la tua composizione corporea

Per formulare una scheda di allenamento veramente personalizzata è necessario conoscere la tua composizione corporea e stato nutrizionale. Grazie alla BIA – Bioimpedenziometria, puoi conoscere valori fondamentali come:

… e molti altri che analizzeremo insieme.
BIA Bioimpedenziometria Paolo Rando

Perché eseguire l’esame della BIA?

La bilancia non fornisce dati qualitativi utili a formulare una dieta o un programma di allenamento personalizzati. La BIA, invece, rivela la composizione corporea dettagliata che indica lo stato fisico, nutrizionale e di idratazione, oltre al grado di sovrappeso o obesità, il metabolismo basale e il relativo dispendio energetico.

Questo strumento consente al Personal Trainer di avere una fotografia quantitativa e qualitativa della tua condizione corporea.

È importante ripetere l’esame periodicamente per monitorare e valutare i progressi.

Domande frequenti

No, è un esame non invasivo che può fare chiunque, a partire dai 6 anni. Non esistono patologie che impediscono lo svolgimento dell’esame.

La seduta in totale dura circa 30 minuti. L’anamnesi iniziale e l’esame richiedono circa 10 minuti, dopodiché analizziamo i dati rilevati.

No, devi semplicemente sdraiarti sul lettino con mano e piedi scoperti, punti in cui applico gli elettrodi per effettuare l’esame.

Tramite il passaggio di una debole corrente elettrica, fatta scorrere attraverso tutto il corpo (non senti nulla), viene misurata la tensione della stessa per calcolare indirettamente la resistenza dell’organismo. La BIA si basa sul principio che le diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili.

La BIA non va effettuata dopo un allenamento e durante le mestruazioni, poiché i risultati sarebbero falsati.

Per sottoporsi alla BIA è preferibile essere a digiuno da almeno 3 ore e con la vescica vuota.

BIA Bioimpedenziometria Paolo Rando

Dai un occhio anche a...